![]() |
Citazione:
questa cosa è verissima e mi fa pensare, nel senso che i primi tempi ci rimanevo male se mi accorgevo che non c'era occhio nei miei confronti, sbagliando. Forse dovremmo solo apprezzare se quest'occhio c'è e viene spontaneo (e devo dire che in molti ce l'hanno) e non fare caso se non c'è, perché come hai detto te è una scelta e non deve intaccare quelle altrui, col tempo ci sono arrivata. Invece per rispondere in generale alla domanda di whisperedstar, il mio ragazzo non è vegetariano ma in casa mangiamo vegetariano (per scelta sua) diciamo per comodità di non dover sempre cucinare doppio, fuori ovviamente ognuno mangia quel che vuole. I miei parenti hanno capito e devo dire che quando siamo a cena/pranzo da loro cercano sempre di fare cose che mangio anch'io (ognuno a suo modo, c'è chi fa un piatto veg chi tutto il menù, e torno al discorso sopra) cosa che apprezzo molto, stessa cosa per gli amici. |
Citazione:
Non ricordo di essermela mai presa per mancanza di cibo, nè per aver deciso di andare a mangiare pesce senza pensare che lì davvero io mangio solo patatine fritte...se va bene! Non c'è ragione per la quale dovremmo imporre restrizioni agli altri. Meno male che tu sia cambiata, vedrai che vivrai meglio tu stessa. |
no ma non è che lo facevo notare eh, non mi permetterei mai, ci rimanevo male dentro di me. Però sì, facendoci meno caso sto sicuramente meglio :)
A me invece quando qualcuno cerca volontariamente ricette veg fa piacere proprio perché si rende conto di quanto non sia una cosa così astrusa, e magari non ti dico che inizierà a mangiare vegetariano, ma magari rifa per i cavoli suoi quella ricetta. Per i ristoranti di pesce ti capisco, è più difficile rispetto a quelli di carne, anche se abbiamo trovato qualcosina che fa appositamente anche menù vegetariani, e in generale ho notato un aumento delle scelte a riguardo, persino in quelli molto "settoriali"(però questo discorso vale più per quelli di carne), tipo in un posto qua in Emilia che si chiama "Osteria del macellaio", dal nome capisci che posto è (però hanno carne di animali vissuti bene!), abbiamo provato a chiedere se avevano opzioni vegetariane (altrimenti mi sarei adeguata senza problemi ai contorni) ed è finita che quella sera avevo più roba io che quelli che mangiavano carne, tra tortelli verdi, polentine ai funghi, verdure grigliate e altro. |
Citazione:
a me invece capita (spesso in conferenze) che io chiedo il menu vegetariano e me lo invidiano tutti :) |
Citazione:
e lì mi chiedo a che cazzo mi serva quest'invito se poi devo cucinare lo stesso |
Citazione:
Tornando a quello che dici, sono molto d'accordo con te. Non condivido caccia e pesca, ma se proprio devi mangiare animali allora meglio quelli "selvaggi" che quelli allevati. E qui, oltre al degrado e alla cattiveria che subiscono gli animali allevati, ci sarebbe anche da aggiungere che non fanno nemmeno bene visto che sono bombardati di antibiotici. Interessante la storia del germogliatore... devo approfondire. Ogni tanto mi sento un po' deboluccia e stanca e fino ad oggi pensavo che fosse il caso di cercare un buon integratore, invece forse si può ovviare con i semi. Il mio compagno non è vegetariano (in realtà nemmeno io lo sono del tutto perché mangio il pesce, anche se moooolto raramente), però in casa mangia tranquillamente tutti i piatti veg che sperimento ( e che a volte non mi riescono :D), invece quando siamo fuori capita che sceglie la carne, ma non spesso come prima. Insomma un pò una situazione come la tua Valer |
Citazione:
Concordo, però davvero, quante sfaccettature ci sono, non pensavo che sarei arrivata a non dico difendere caccia e pesca, ma a trovarle alternative valide ad altro. Invece riguardo a questo discorso (che in realtà era in un altro thread ma era comunque stato ripreso qua) Citazione:
discorso qua sopra e lei mi fa "ma che carne c'è nelle scatolette?" e io "dipende..manzo, pollo, salmone" e lei "ah e in natura il gatto mangia manzo, pollo e salmone? Se mi dicessi che la carne delle scatolette è carne di uccellini o piccoli roditori ok, ma non mi risulta che un gatto cacci un manzo, quindi la scatoletta di manzo non è comunque"naturale", non è quello che mangerebbe a cose normali un gatto". Non ho saputo risponderle. Cioè ok lei è passata al piano superiore, nel senso che io ragionavo principalmente su carne/non carne mentre lei ragionava proprio su natura/non natura, e in questo senso non ha comunque tutti i torti. Resta il fatto che non mangerebbero nemmeno vegano però! |
Citazione:
Ma passare al livello "gioco a fare Dio" non è contrario alla filosofia vegana? I "suoi" gatti mangiano cibo vengano perché alla lunga la fame è brutta... |
Citazione:
poi ce la vedi la Bianca vegana? :rotfl: |
Citazione:
Comunque tornando ai gatti e a cosa mangiano, sappiamo benissimo che potendo caccerebbero anche le mucche :D Ci sono un sacco di video con piccole linci del Nord America che rubano polli. Quelle più grandi possono uccidere anche piccoli cervi. Per i felini è solo una questione di dimensioni. Le tigri se affamate potrebbero mangiare tranquillamente anche un vengano :sdeng: |
Gli animali vanno rispettati per quello che sono. Danni alla natura ne abbiamo già fatti abbastanza. E dovremmo anche aver capito che sulla lunga distanza vince sempre lei.
Se non sopporti la dieta di un carnivoro scegli un erbivoro. I conigli per esempio sono animali bellissimi :) (che poi anche al criceto ogni tanto dovevo dare proteine animali se no si ammalava...) |
concordo con te, quando venne già fuori questo discorso venne fuori proprio l'alternativa animale erbivoro come animale domestico per chi proprio non ce la fa. Io "proposi" anche l'alternativa carne ma proveniente da animali che vivono bene, ma si sa che tra la teoria e la pratica ce ne passa, a volte anche per motivi che non possiamo controllare, esempio banale: le mie due gatte devono seguire particolari diete e diverse tra loro, una per l'apparato urinario e una per il peso...non saprei gestire la cosa con cibi non confezionati e tarati sulle loro esigenze. Però se mai mi ricapiterà di parlare con la volontaria vegana le dirò del coniglio! Oppure un bel maialino nano *__*
|
Citazione:
Comunque riflettevo sul fatto che devo essere molto "stronza inside" perché ho una predilezione per animali particolarmente feroci: oltre ai felini nutro profonda stima per le orche e amo gli squali e quei piccoli assassini che sono i mustelidi... Anche le foche... Aiutatemi :sdeng: |
secondo me il confine natura/non natura è molto labile e spesso non molto evidente. tutti gli animali si adattano di continuo a nuovi ambienti e nuove situazioni, ma di qui a dire che i gatti possono mangiare veg... mmm... a sto punto, come dite voi, prenditi un coniglietto e amen.
Hime squali e orche sono bellissimi! :D |
La pesantezza
Venerdì sera scorso ero di cena per salutare un collega che cambia lavoro.
Cena organizzata da questo collega con menù scelto da lui: fettuccine ai porcini, risotto col tastasàl (é una sorta di salsiccia, tipico delle mie parti) e grigliata mista. Non sapeva che da ormai più di un anno non mangio carne e si é scusato per non aver pensato ad un'alternativa (non non gli avevo mimimamente fatto pesare la cosa, anzi, gli ho detto che già con un primo e con i contorni io ero a posto ma ho cmq apprezzato il gesto :)). Alla fine una cameriera mi ha proposto un risotto al radicchio e quindi anch'io ho mangiato due primi. E mentre mi mangio il risotto mi si avvicina un altro collega con la classica domanda: "Ma perché non mangi la carne?" e io "Perché sono arrivata a chiedermi 'non mangio il cane, non mangio il gatto. perché devo mangiare il maiale o il pollo o il manzo? la loro vita conta meno di quella di un cane o di un gatto?"..e da lì ha iniziato una filippica di un quarto d'ora sui vegani che sono esagerati, sugli estremisti che non sanno che significhi mangiar cose buone, sul fatto che non si può campare di erba, sui vegetariani che criticano gli onnivori definendoli assassini e i soliti pipponi rindondanti. Cercando di essere il più diplomatica possibile gli ho risposto: "Sai io invece chi faccio fatica a reggere: i criticoni, indipendentemente dal fatto che siano onnivori o vegetariani o vegani. Quindi, onde evitare di imbattermi in spiacevoli discussioni o giudizi sono arrivata ad una semplice conclusione: Se io non mangio carne a te cosa cambia? Se tu mangi carne a me cosa cambia? Io mangio con la mia bocca, tu con la tua." Cmq il risotto al radicchio era buonissimo...peccato che per colpa di ste filippiche l'ho mangiato freddo :sdeng: :alto: |
La prossima volta che ti chiedono "Ma perché non magi la carne?" prova a rispondere "Perché non mi piace". :)
Comunque hai ragione, per educazione, sarebbe meglio non ficcare troppo il naso nei piatti degli altri (onnivori o veg che siano). |
Citazione:
per cui sto pensando di buttarmi su motivazioni non criticabili del tipo "sono allergica" :sdeng: |
Citazione:
Consiglio: non "allergica" ma "intollerante" :D |
Citazione:
Uhhhhh sono intollerantissima su mille fronti ormai :D |
sabato avevo a casa un'amica :amici: con la sindrome V (scusate non è una presa in giro ma devo farlo :D ) e ho fatto uno sformato al forno con base di zucca cotta cn varie spezie e poi "stracciata" filetti di cipolla caramellata e scamorza affumicata squagliata..devo dire che mi è piaciuto molto ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Adesso sono le 07.39.48. |
Powered by vBulletin
Copyright ©2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd