![]() |
#1
|
|||
|
|||
![]()
Esaminati campioni di aliementi comuni in sette paesi europei Europa
Wwf: «In Europa mangiamo anche il veleno» La ricerca, durata dieci anni, ha rilevato 119 sostanze tossiche in latte, carne, pesce, pane, olio d'oliva e succhi d'arancia ROMA - Non c'è dieta che tenga: il menù è all'insegna della chimica, anche sulle nostre tavole. Dai prodotti caseari, al pesce, al pane, all'olio di oliva fino alla tradizionale lasagna. E' un allarme alimentare che attraversa tutti i confini europei, frutto di dieci anni di ricerche condotte dal Wwf, di cui si sono fatti portavoce anche diversi europarlamentari in apposito spot. Il nuovo dossier, realizzato in vista del voto finale sul Reach, il regolamento Ue contro l'inquinamento chimico, ha rilevato 119 sostanze tossiche nei 27 campioni di alimenti di largo consumo presi in esame in sette paesi europei. Secondo il rapporto, quindi, la principale via di esposizione alla maggior parte delle sostanze chimiche, in particolare quelle persistenti e bioaccumulabili (come il DDT e i PCB banditi da decenni) è l'alimentazione. La «catena di contaminazione è un percorso complesso che i composti chimici compiono intorno al mondo dai produttori ai prodotti di consumo, alla fauna selvatica fino agli esseri umani. Sono presenti nelle case, nei luoghi di lavoro e anche a tavola. I CIBI ESAMINATI IN SETTE PAESI - I 27 campioni di alimenti, provenienti da Gran Bretagna, Polonia, Svezia, Italia, Spagna, Grecia e Finlandia, appartengono a categorie molto diverse l'una dall'altra e di largo consumo come prodotti caseari (latte, burro e formaggio), carne (salsicce, petti di pollo, salame, bacon), pesce (salmone, tonno, aringhe) e ancora pane, olio d'oliva, miele, succo d' arancia. «Nessuno dei prodotti, tutti comprati in supermercati e di marche comuni - afferma il Wwf - è risultato esente da tracce di sostanze chimiche, al contrario in tutti sono stati rinvenuti, in varia misura e secondo miscele differenti, i 119 composti tossici presi in esame». Sono stati rintracciati inquinanti vecchi e nuovi, come ftalati nell'olio d'oliva, nei formaggi e nella carne, pesticidi organoclorurati, come il DDT, nel pesce nel burro, nella carne di renna, muschi artificiali e organostannici nel pesce, ritardanti di fiamma ancora nella carne e nel pesce. PESTICIDI NELLE LASAGNE - Con la collaborazione del Prof. Focardi dell' Università di Siena sono state effettuati test su campioni di lasagna, acquistate nei supermercati di quattro città italiane e sono stati rintracciati più di 40 pesticidi, tra cui il DDT. «I livelli di contaminanti rilevati negli alimenti analizzati non sono in grado di causare conseguenze dirette o immediate sulla salute (i consumatori non devono allarmarsi o evitare questi cibi), ma deve essere seriamente valutato l'effetto di un'esposizione cronica, anche a basse dosi - prosegue il Wwf - di un cocktail di contaminanti attraverso la dieta, soprattutto nel feto in via di sviluppo, nei neonati e nei bambini». «SERVE UNA NUOVA NORMATIVA» - «Neanche la dieta più salutare ci mette al riparo dagli inquinanti chimici tossici - commenta Michele Candotti, Segretario generale del Wwf Italia -. Per questo noi crediamo che le sostanze chimiche debbano essere sottoposte a una normativa più efficace. Siamo alla vigilia del voto su Reach, lo strumento dell'Ue per la regolamentazione delle sostanze chimiche«. Il Wwf »chiede ai parlamentari europei che siano bandite le sostanze più pericolose e applicato il principio di sostituzione, siano fissati requisiti severi per i produttori al fine di garantire trasparenza di informazione su tali sostanze. È necessario, inoltre, che il consumatore sappia quali sostanze sono presenti nei prodotti di uso quotidiano«. dal Corriere della Sera angelo
__________________
come un seme di futuro arrivato dal passato come l'amore che nasce come l'amore che muore come un sogno che c'è stato che ci sta ci starà ancora come il sole che lavora anche se la notte è buia come voce dentro a un coro di alleluja alleluja Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma 03.10.2002 "Ricordatevi: le canzoni sono migliori di chi le fa"(Maggio 1999) 12.12.2002 |
#2
|
||||
|
||||
![]()
Entro il 10 ottobre urge il tuo aiuto contro la chimica nociva
Caro amico, nei mesi scorsi il WWF ha potuto contare sul tuo aiuto ed ora ha nuovamente bisogno di te. Il 10 Ottobre, infatti, è previsto un passo fondamentale nell’iter del REACH, la proposta di regolamento europeo per la chimica: la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo voterà il testo base per la trattativa con il Consiglio. Si deciderà, insomma, se il Parlamento terrà duro su un principio fondamentale, quello dell’obbligo di sostituire le sostanze più pericolose con alternative più sicure. Solo così avremo l'opportunità di modificare una situazione inaccettabile: la contaminazione dell'uomo e della natura con migliaia di sostanze chimiche di cui non si conoscono gli effetti! In queste ore sappiamo bene che altri stanno battendosi per obiettivi opposti e che le pressioni sugli europarlamentari membri della Commissione sono molte. Per questo ti chiediamo di darci una mano, cliccando sul link qui sotto e firmando la nostra ultima petizione della campagna Svelénati: una campagna che ci ha visti strenuamente impegnati per 12 mesi e che speriamo possa concludersi alla fine dell’anno con l’approvazione di un testo davvero efficace nella protezione della salute umana e dell’ambiente. Senza alcuna fatica da parte tua una mail verrà così automaticamente inviata a tuo nome ad ognuno dei 14 italiani membri della Commissione (puoi leggere sotto il testo). Come sai il WWF è un’organizzazione internazionale: ci siamo divisi così il lavoro con gli altri WWF europei ed ognuno sta cercando di fare pressione sui parlamentari del proprio paese membri della commissione. Solo così quei 14 parlamentari si renderanno conto che i cittadini, loro elettori, sono davvero interessati a quello che voteranno il 10 ottobre! PER FIRMARE LA PETIZIONE CLICCA QUI >> {http://www.wwf.it/lavoro/petizioni/reach2006.asp} Ti ringrazio! Mariagrazia Midulla Responsabile Campagne WWF Italia P.S. Sai che il WWF nella sua ultima ricerca ha “scovato” ben 119 sostanze tossiche in 27 campioni di alimenti di largo consumo? Sapevi che in uno studio il WWF e l’Università di Siena hanno accertato la presenza di ritardanti di fiamma nel pesce spada, insieme ad altri 15 tipi di sostanze tossiche? E che un rapporto del WWF ha denunciato gli effetti perfino sulla fauna artica dell'esposizione alle sostanze chimiche tossiche? Per approfondire vai su http://www.wwf.it/svelenati/home.asp {http://www.wwf.it/svelenati/home.asp} P.S. Se conosci qualcuno sensibile a questo problema ti prego di inoltrargli questa mail, più siamo meglio è! {http://www.wwf.it/lavoro/campagne/detox/saperedipiu.asp}----------- QUESTO E’ IL TESTO DELLA MAIL CHE SOTTOSCRIVENDO LA PETIZIONE INVIERAI AI 14 EUROPARLAMENTARI: Foglietta Alessandro, Musacchio Roberto, Prodi Vittorio, Guido Sacconi, Andria Alfonso, Berlato Sergio, Castiglione Giuseppe, Umberto Guidoni, Raffaele Lombardo, Marcello Vergola, Sartori Amalia, Podestà Guido, Pannella Marco, Muscardini Cristiana Caro Europarlamentare, io, cittadino italiano ed europeo, appoggio il WWF nel chiedere con forza che il nuovo regolamento sulla chimica (REACH) costituisca uno strumento davvero efficace per ridurre i rischi derivanti dalla sostanze chimiche tossiche. Per questo la invito, nella riunione della Commissione Ambiente a Bruxelles che voterà su REACH, ad esprimersi con chiarezza perché il nuovo regolamento: 1. metta al bando tutte le sostanze chimiche persistenti, bioaccumulabili e con proprietà di distruttori endocrini; 2. preveda con chiarezza la sostituzione delle sostanze chimiche pericolose con alternative più sicure, specie se già disponibili . Non si deve mettere a rischio la salute di uomini e fauna selvatica utilizzando sostanze chimiche notoriamente pericolose quando esistono già altre strade; 3. fissi dei requisiti severi, per i produttori di sostanze chimiche, volti a garantire che le informazioni di sicurezza vengano rese pubbliche prima di commercializzare o continuare a utilizzare una di queste sostanze; 4. consenta ai consumatori di conoscere con facilità quali sostanze chimiche sono presenti nei prodotti di uso quotidiano. Credo che il mantenimento nel testo di Reach di questi quattro punti sia il risultato minimo che noi cittadini ci aspettiamo dai nostri rappresentanti a Bruxelles perché sia garantita, almeno in parte, la protezione della salute delle persone e dell'ambiente. Fiducioso la ringrazio per il suo impegno. PER FIRMARE LA PETIZIONE CLICCA QUI >> {http://www.wwf.it/lavoro/petizioni/reach2006.asp} N.B. Firmando una nostra precedente petizione hai acconsentito a ricevere nostre comunicazioni via mail. Tuttavia, qualora non desideri riceverne altre puoi inviare in qualsiasi momento un messaggio con la richiesta di cancellazione dalla lista "Svelenati/DeTox” a responsabile-dati@wwf.it {mailto:responsabile-dati@wwf.it} WWF Italia ONG Onlus, Via Po 25/c, 00198 Roma - Tel. 06844971 www.wwf.it/svelenati {http://www.wwf.it/svelenati} Se vuoi rispondere a questo messaggio scrivi a posta@wwf.it {mailto:posta@wwf.it} , faremo il possibile per rispondere alle tue richieste (il presente messaggio è stato inviato ad altre 10 mila persone per cui dovremo dare la priorità alle risposte più importanti ed urgenti).
__________________
She was born with the gift of laughter and the sense that the world was mad. Può darsi che non sarai mai felice. Perciò non ti resta che danzare, danzare così bene da lasciare tutti a bocca aperta. (H. Murakami) a me fa morire quanto tu sia una perfetta macchina da guerra nella vita, leggo tipo i post della tua scuola con le convocazioni no? eppoi sul forum saje sul fa' burdell'! - Gels life is like photography: you use the negatives to develop. . |
![]() |
Strumenti discussione | |
Modalità visualizzazione | |
|
|