![]() |
#61
|
||||
|
||||
![]()
Dopo una settimana parlo...
Premetto.. è stato il mio suo primo concerto, conosco tutti i suoi album, qualcuno più, qualcuno meno. A livello di scenografia è stato mostruoso, mille colori, coriandoli per ben 3 volte, lui con una carica immensa. Live è grandioso, è stato capace di rendere un posto come uno stadio, un luogo di intimità, un posto dove ti sembrava di essere tra amici, un posto dove "oh cazzo, tutti sapevano TUTTE le canzoni". I video non rendono molto, il palco grandioso, 3 passerelle, una per la parte in acustica con la chitarra, una per un paio di canzoni con il piano, e una dove scatenarsi, poi vi erano come scenografia dei grandi parallelepipedi che si muovevano per quasi tutto il tempo, creando un effetti che mi son piaciuti davvero molto, poi chicca, le fiamme (?), o fuochi d'artificio (non mi viene il nome... Gritti se hai visto J-ax e Fedez, quelle lingue di fuoco). Una nota negativa per me sono stati gli arrangiamenti! Erano identici a quelli del "Più che logico tour" (che so a memoria per via dell'album), ma comunque ti fomentavano. Sicuramente sarà un artista che continuerò a seguire live.
__________________
Se uno ha imparato a contare fino a sette, vuol mica dire che l'otto non possa esserci Pescara - 11 luglio 2011 Roma - 7 dicembre 2011 Pescara - 10 luglio 2013 Cortona - 4 agosto 2013 Ancona - 20 giugno 2015 Roma - 12 luglio 2015 Pescara - 22 luglio 2015 Napoli - 26 luglio 2015 Roma - 27 dicembre 2015 Rimini - 3 marzo 2018 Ancona - 2 giugno 2018 Milano - 4 luglio 2018 Montesilvano - 9 settembre 2019 |
#62
|
||||
|
||||
![]()
Bellissimo concerto anche per me, concordo con quanto ha detto Steto soprattutto sul fatto dell’intimità creatasi nonostante fossimo in uno stadio sold-out, bellissimo. Schermi e parallelepipedi molto belli, forse avrei preferito un palco che oltre ad andare molto “in largo” venisse anche più avanti, ma vabe’. Scaletta praticamente perfetta, la canzone che mi è piaciuta di più (nonostante non sia una delle mie preferite in assoluto) è stata Il pagliaccio, l’ha fatta troppo bene, bella l’entrata, belli i movimenti, l’arrangiamento, bella bella. E poi vabe’, sono contenta che abbia lasciato Le sei e ventisei nella modalità Più che logico tour, con quell’apertura nella seconda parte, ma in generale concordo quanto detto sopra, non ba osato molto con i cambiamenti. Io ero a Bologna e un momento magico è stato l’omaggio a Dalla con L’anno che verrà al piano, da brividi. Cesare sente molto questa responsabilità di essere bolognese, ha un attaccamento alla sua città davvero profondo ed è bello percepirlo.
Niente, sono contenta ma se tornassi indietro prenderei prato gold e non prato standard per essere più vicina, il palco era un po’ basso e non si vedeva bene. Bravo Cesarino, è sempre un piacere enorme <3 |
#63
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]()
__________________
Se uno ha imparato a contare fino a sette, vuol mica dire che l'otto non possa esserci Pescara - 11 luglio 2011 Roma - 7 dicembre 2011 Pescara - 10 luglio 2013 Cortona - 4 agosto 2013 Ancona - 20 giugno 2015 Roma - 12 luglio 2015 Pescara - 22 luglio 2015 Napoli - 26 luglio 2015 Roma - 27 dicembre 2015 Rimini - 3 marzo 2018 Ancona - 2 giugno 2018 Milano - 4 luglio 2018 Montesilvano - 9 settembre 2019 |
#64
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Ho letto la scaletta, come per logico non ha dato molta importanza al nuovo album.. solo i 3 singoli + altre due canzoni, l'ha capito anche lui che non è un granchè ![]()
__________________
tu mi hai insegnato ad amare la mattina il pane caldo e la malinconia la bella vita quella che auguro ai miei amici, a chi si perde tra mille incroci, e a chi la augura pure a me guarda sempre in faccia il mondo e non avere paura di niente il più incredibile spettacolo di un uomo che pensava di essere da solo, poi ha incontrato te la vita comoda non fa per noi, che siamo nati con il ritmo addosso non si può scegliere un sogno, non si può scegliere! |
#65
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
__________________
Se uno ha imparato a contare fino a sette, vuol mica dire che l'otto non possa esserci Pescara - 11 luglio 2011 Roma - 7 dicembre 2011 Pescara - 10 luglio 2013 Cortona - 4 agosto 2013 Ancona - 20 giugno 2015 Roma - 12 luglio 2015 Pescara - 22 luglio 2015 Napoli - 26 luglio 2015 Roma - 27 dicembre 2015 Rimini - 3 marzo 2018 Ancona - 2 giugno 2018 Milano - 4 luglio 2018 Montesilvano - 9 settembre 2019 |
#66
|
||||
|
||||
![]()
anche una come te l'ha fatta in versione logico tour? quella era davvero pazzesca...
__________________
tu mi hai insegnato ad amare la mattina il pane caldo e la malinconia la bella vita quella che auguro ai miei amici, a chi si perde tra mille incroci, e a chi la augura pure a me guarda sempre in faccia il mondo e non avere paura di niente il più incredibile spettacolo di un uomo che pensava di essere da solo, poi ha incontrato te la vita comoda non fa per noi, che siamo nati con il ritmo addosso non si può scegliere un sogno, non si può scegliere! |
#67
|
||||
|
||||
![]()
Si, tutte uguali le canzoni che ha proposto in entrambi i tour
__________________
Se uno ha imparato a contare fino a sette, vuol mica dire che l'otto non possa esserci Pescara - 11 luglio 2011 Roma - 7 dicembre 2011 Pescara - 10 luglio 2013 Cortona - 4 agosto 2013 Ancona - 20 giugno 2015 Roma - 12 luglio 2015 Pescara - 22 luglio 2015 Napoli - 26 luglio 2015 Roma - 27 dicembre 2015 Rimini - 3 marzo 2018 Ancona - 2 giugno 2018 Milano - 4 luglio 2018 Montesilvano - 9 settembre 2019 |
#68
|
||||
|
||||
![]()
Per chi volesse rivedere il concerto, il 17 luglio sarà trasmesso in TV
__________________
Se uno ha imparato a contare fino a sette, vuol mica dire che l'otto non possa esserci Pescara - 11 luglio 2011 Roma - 7 dicembre 2011 Pescara - 10 luglio 2013 Cortona - 4 agosto 2013 Ancona - 20 giugno 2015 Roma - 12 luglio 2015 Pescara - 22 luglio 2015 Napoli - 26 luglio 2015 Roma - 27 dicembre 2015 Rimini - 3 marzo 2018 Ancona - 2 giugno 2018 Milano - 4 luglio 2018 Montesilvano - 9 settembre 2019 |
#69
|
||||
|
||||
![]()
Uscite le date del tour nei palazzetti
mantova 4/11 torino 6/11 milano 9-10/11 conegliano 13/11 padova 14/11 firenze 16/11 rimini 20/11 ancona 23/11 bologna 27-28/11 bari 1/12 eboli 5/12 acireale 8/12 roma 11-12/12
__________________
Se uno ha imparato a contare fino a sette, vuol mica dire che l'otto non possa esserci Pescara - 11 luglio 2011 Roma - 7 dicembre 2011 Pescara - 10 luglio 2013 Cortona - 4 agosto 2013 Ancona - 20 giugno 2015 Roma - 12 luglio 2015 Pescara - 22 luglio 2015 Napoli - 26 luglio 2015 Roma - 27 dicembre 2015 Rimini - 3 marzo 2018 Ancona - 2 giugno 2018 Milano - 4 luglio 2018 Montesilvano - 9 settembre 2019 |
#70
|
||||
|
||||
![]()
Ma Cremonini ha un fanclub o cmq un gruppo di persone che ai concerti entra prima?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
![]() ![]() Fino all'ultimo attimo... |
#71
|
||||
|
||||
![]()
A distanza di un bel po' dall'uscita di possibili scenari facendo un resoconto mi accorgo che ho cambiato opinione su molte canzoni.. ad esempio Nessuno vuole essere Robin che mi sembrava la migliore del disco, a conti fatti mi ha stancato al terzo ascolto, per me resta un fuoco di paglia, un tentativo fallito di fare una grande canzone.. su Poetica invece non mi sono sbagliato, canzone strana, inadatta forse ad essere un primo singolo, non mi è piaciuta all'inizio e non mi piace nemmeno ora, continuo a considerarla identica a "se c'era una volta l'amore" e addirittura preferisco quella a poetica. Possibili scenari resta una delle migliori insieme a una scoperta che è arrivata dopo (e qui valer aveva ragione) Kashmir-kashmir all'inizio non mi diceva nulla, ora secondo me è in assoluto la migliore canzone del disco, unica di queste che secondo me dovrebbe riproporre anche nei tour successivi. Un uomo nuovo è la quinta canzone che ha scelto di fare live (le altre 4 erano abbastanza scontate) come canzone mi piace, mi stufa un po' verso il finale quando ripete troppe volte il ritornello, le strofe però mi piacciono molto e nel complesso una canzone decente. Tutte le altre canzoni del disco non ricordo nemmeno come fanno, fatta eccezione per La isla che se non fosse per quel la iiiiiiiislaaaaaaaaa sarebbe davvero una bella canzone. Nel complesso per me è il peggior disco di Cesare, ecco la mia personale classifica:
1. Il primo bacio sulla luna (abisso) 2. Maggese 3. La teoria dei colori (abisso) 4. Bagus 5. Logico 6. Possibili scenari non considero Squerez non perchè tecnicamente non è suo (Lunapop), ma perchè è un disco completamente diverso, non paragonabile a questi.
__________________
tu mi hai insegnato ad amare la mattina il pane caldo e la malinconia la bella vita quella che auguro ai miei amici, a chi si perde tra mille incroci, e a chi la augura pure a me guarda sempre in faccia il mondo e non avere paura di niente il più incredibile spettacolo di un uomo che pensava di essere da solo, poi ha incontrato te la vita comoda non fa per noi, che siamo nati con il ritmo addosso non si può scegliere un sogno, non si può scegliere! |
#72
|
||||
|
||||
![]()
Chissà se aggiungerà altro..
__________________
Se uno ha imparato a contare fino a sette, vuol mica dire che l'otto non possa esserci Pescara - 11 luglio 2011 Roma - 7 dicembre 2011 Pescara - 10 luglio 2013 Cortona - 4 agosto 2013 Ancona - 20 giugno 2015 Roma - 12 luglio 2015 Pescara - 22 luglio 2015 Napoli - 26 luglio 2015 Roma - 27 dicembre 2015 Rimini - 3 marzo 2018 Ancona - 2 giugno 2018 Milano - 4 luglio 2018 Montesilvano - 9 settembre 2019 |
#73
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Fino al gennaio 2016 esisteva il forum (qui - https://web.archive.org/web/20130620...eforum.com:80/ - in una delle varie sue versioni catturate dal sito web.archive.org), poi eliminato per autonoma decisione dell'artista (https://www.facebook.com/cesarecremo...type=3&theater). Anche ai tempi del forum, peraltro, l'ingresso ai concerti era del tutto paritario tra gli iscritti (che ai concerti per lo più si vestivano di rosso, con conseguente nomignolo Furie Rosse, ma ancora una volta non era una cosa "istituzionale") e i non iscritti. L'eccezione, a parte - se ben ricordo - un singolo concerto al PalaDozza di Bologna nel 2012 durante il tour de La Teoria dei Colori, fu rappresentata da alcuni sporadici concerti "speciali" estivi (Teatro Romano di Ostia Antica 2009, Villa Reale di Monza 2011, Teatro Greco di Taormina piano e voce 2013) in occasione dei quali fu organizzato un mini-raduno preventivo con ingresso anticipato per i soli iscritti al forum, sempre molto intimo e carino (qui alcuni brevi video dei raduni di Ostia Antica: https://youtu.be/CfQOlxFWDQU ; di Monza: https://youtu.be/enVxK7MbdJM ; di Taormina: https://youtu.be/H9vWWYtf9Kc). Va detto però che a quell'epoca il suo seguito era ancora una frazione dell'attuale ed eventi di quel genere sarebbero oggi assolutamente improponibili. ![]() Premesso che sono decisamente più amante di Cesare che di Lorenzo (sorry!), personalmente sono stata lo scorso giugno al Dall'Ara di Bologna e trovo che, da solo, l'arrangiamento della neo-reintrodotta Il Pagliaccio (canzone tolta dalla scaletta nel 2014, il che mi rattristò non poco; per me resta una delle sue più belle e profonde benché scritta a 16 anni) - molto teatrale, nuovissimo e assai diverso dall'originale - pareggi la scarsa o nulla differenza, effettivamente tale, tra i restanti arrangiamenti (peraltro belli e molto diversi dalle originarie versioni in studio, in primis Una come te e Figlio di un re ma anche Mondo, nata nel 2010 con assolo iniziale di tromba, e Il Comico) e quelli del "Più che Logico tour". In fin dei conti sono canzoni che hanno una certa loro intensità anche testuale: rivoluzionare l'arrangiamento di continuo può essere magari interessante ma forse fa un po' perdere di vista il nucleo essenziale della canzone, IMHO. Ciao a tutti e scusate l'intrusione. ![]() Ultima modifica di Alberta : 08-08-2018 alle ore 19.30.59 Motivo: errore nel copiare e incollare i link video |
#74
|
||||
|
||||
![]()
ciao Alberta!
ti ringrazio per le informazioni sul forum, ci sono passato più o meno nel periodo di maggese, ricordo che ogni tanto scriveva pure cesare! Ci sono rimasto pochissimo però. Sono d'accordissimo su il pagliaccio, la versione stadi 2018 vale da sola il prezzo del biglietto (non ci sono stato al concerto ma l'ho visto in tv). Toglimi una curiosità, tu che a quanto leggo sei una grande fan di Cesare... cosa ne pensi dell'ultimo album?
__________________
tu mi hai insegnato ad amare la mattina il pane caldo e la malinconia la bella vita quella che auguro ai miei amici, a chi si perde tra mille incroci, e a chi la augura pure a me guarda sempre in faccia il mondo e non avere paura di niente il più incredibile spettacolo di un uomo che pensava di essere da solo, poi ha incontrato te la vita comoda non fa per noi, che siamo nati con il ritmo addosso non si può scegliere un sogno, non si può scegliere! |
#75
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Ho visto che in generale qui dentro l'ultimo album non piace molto (eufemismo! ![]() Io non penso di fare molto testo perchè sono di mezza età (classe 1964), cresciuta col cantautorato classico anni '60-'70 e quindi tendo a ritenere importante soprattutto quel che io chiamo "l'anima", ossia il riuscire a percepire che il cantautore XY ci sta comunicando qualcosa che sente veramente. Tutto il resto mi passa in secondo piano anche se ovviamente anch'io ho i miei gusti personali (a un arrangiamento elettronico ne preferiirò sempre uno più basato su piano e archi, ma se il testo mi trasmette immagini, sincerità e sensazioni importanti ben venga pure l'elettronica). Detto questo, anche se per me i suoi due album più belli, completi e umani restano Il primo bacio sulla luna e Maggese, ho apprezzato molto, nel loro complesso, anche Logico prima (esclusa, dopo i primi mesi, Greygoose perchè lo scherzoso doppiosenso alla lunga mi ha stancata; esclusa anche Io e Anna che trovo troppo lagnosa anche se il video è splendido) e Possibili scenari ora. Ciò benchè la quasi totalità dei testi di quei due album sia scritta in tandem con Davide Petrella, mentre prima se li scriveva da solo (ci sento dentro comunque una netta preponderanza della sensibilità personale di Cesare, Petrella notwithstanding). Secondo me in Possibili Scenari c'è come un potente flusso di coscienza incanalato e suddiviso in canzoni, sorretto da arrangiamenti molto vari (più che in Logico, dove si era innamorato forse un po' troppo dell'elettronica). A tratti l'umanità senza fronzoli, sincera e disarmata (una delle cose che mi avevano colpito di più nel Cesare di Maggese, il primo da me "conosciuto", una dozzina di anni fa) torna alla ribalta ed è pure molto intensa - parlo in particolare di Poetica e di Nessuno vuole essere Robin, tra l'altro quest'ultima scritta da solo senza Petrella - e in questo ritrovo perfettamente il "Cesare più giovane". Solo un paio di brani mi danno la sensazione di un certo qual velleitarismo letterario, ma sono una minoranza. I testi che mi convincono meno, perchè mi suonano un po' sforzati per stupire - mentre musicalmente mi convince tutto, anche certi "omaggi" molto accentuati a Lucio Battisti, ai Beach Boys e ad altri - sono quelli di Possibili Scenari e di Un uomo nuovo. Una canzone di cui non parla quasi nessuno e che per me invece è notevole è Silent Hill, con quest'uomo braccato dai suoi vizi e dalle sue debolezze (e musicalmente trovo che l'arrangiamento si sposi bene con quest'angoscia strisciante). Al tuo matrimonio può sembrare sciocchina e invece, a parte la citazione cinematografica evidente e divertita da Il laureato di Mike Nichols, ci vedo dentro un Cesare totalmente se stesso. Kashmir-Kashmir, oltre ad essere un gran bel funky ballabilissimo col basso di Ballo in grande spolvero, ha un testo che per me riesce nella non facile impresa di parlare di un tema ormai abusato in modo originale e peculiare senza sconfinare nella retorica. Non è poco. In realtà trovo che ci siano alti e bassi in ciascuno dei suoi dischi successivi a Il primo bacio sulla luna (per dire, anche ne La Teoria dei Colori del 2012 metà canzoni le apprezzo senza riserve - alcune sconosciute ai più, come Il Sole, le trovo sublimi - ma varie altre mi lasciano freddina, in particolare Ecco l'amore che cos'è e Non ti amo più). In definitiva l'unica cosa del "nuovo Cesare" che proprio non sopporto è il singolo Buon Viaggio del 2015 ... ![]() ![]() Ciao a tutti! EDIT: Gritti, sono andata indietro in questo thread e ho letto le tue opinioni non solo su Possibili Scenari ma anche su Logico (per me le più belle ed intense sono, oltre a Fare e disfare, le ultime cinque inclusa Cuore di cane, pensa te! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Alberta : 09-08-2018 alle ore 20.55.05 |
#76
|
||||
|
||||
![]()
Esatto Alberta credo tu sia la mia perfetta antitesi
![]() sarà che a me di Cesare ha stregato il primo bacio sulla luna.. un album perfetto, oltre ai singoli che sono stati ben 5 (altro che gli ultimi album) e tutti molto belli, ci sono altre due canzoni bellissime (la ricetta, e la mia preferita in assoluto di cesare: qualsiasi cosa) e una traccia strumentale fantastica che usa ancora oggi per aprire i concerti.. questo per me è stato l'apice di una carriera che ora è già in discesa. Ecco una cosa che manca al Cesare di oggi è qualche traccia strumentale, bagus, linda&moreno e cercando camilla sono state un po' le ciliegine sulla torta dei primi 3 album, peccato non abbia continuato su questa strada (intro blu non la calcolo). Ah nella classifica degli album mi sono dimenticato un P.S. ... il lavoro peggiore di sempre: 1+8+24. è inascoltabile.
__________________
tu mi hai insegnato ad amare la mattina il pane caldo e la malinconia la bella vita quella che auguro ai miei amici, a chi si perde tra mille incroci, e a chi la augura pure a me guarda sempre in faccia il mondo e non avere paura di niente il più incredibile spettacolo di un uomo che pensava di essere da solo, poi ha incontrato te la vita comoda non fa per noi, che siamo nati con il ritmo addosso non si può scegliere un sogno, non si può scegliere! |
#77
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]() Questa ero io un po' di anni fa dopo averlo appena scoperto proprio con 1+8+24. uno dei miei dischi live - di chiunque - prediletti di tutti i tempi (adoro gli arrangiamenti orchestrali), pensa te: ![]() ![]() https://twitter.com/Albe_1964/status/688870215682273281 |
#78
|
||||
|
||||
![]()
io di 1+8+24 odio soprattutto come storpia le canzoni (a volte lo fa ancora, ma molto meno) l'unica canzone che ascolto spesso e volentieri di quel live è Sardegna.
Ah parlando dei concerti negli stadi, mi sono dimenticato un'altra cosa bellissima oltre alla nuova versione del pagliaccio, il finale di le 6 e 26 con i fiati, pazzesca! già quella del logico tour era una bomba, questa è ancora più bella
__________________
tu mi hai insegnato ad amare la mattina il pane caldo e la malinconia la bella vita quella che auguro ai miei amici, a chi si perde tra mille incroci, e a chi la augura pure a me guarda sempre in faccia il mondo e non avere paura di niente il più incredibile spettacolo di un uomo che pensava di essere da solo, poi ha incontrato te la vita comoda non fa per noi, che siamo nati con il ritmo addosso non si può scegliere un sogno, non si può scegliere! |
#79
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]() Mah, a mio avviso sono sue, può farne ciò che vuole, sono versioni alternative e creative (esattamente come lo sono quelle con arrangiamenti musicali un po' diversi dalla versione studio) ... inoltre all'epoca era in piena scoperta e adorazione di Dylan, che da sempre stravolge - lui sì pesantemente - i suoi brani dal vivo (idem De Gregori, altra sua grande influenza dell'epoca, vedi appunto Sardegna), forse c'entrava un po' anche questo. ![]() Pensa che a me PadreMadre e Momento Silenzioso, che in ogni caso sono tra le mie canzoni predilette di chiunque, paiono ancor più belle e commoventi in quella versione. ![]() D'accordo in pieno sull'apertura musicale finale di Le sei e ventisei live. Ha sempre avuto nella band dapprima un solo sax, poi una sola tromba. La sezioncina di fiati introdotta per la prima volta quest'anno è stata un innesto azzeccatissimo (molto bello anche il flauto sulla versione unplugged di Dev'essere così a sorreggere le due chitarre acustiche sua e di Andrea Morelli). ![]() Ultima modifica di Alberta : 11-08-2018 alle ore 14.04.29 |
#80
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]() ![]()
__________________
tu mi hai insegnato ad amare la mattina il pane caldo e la malinconia la bella vita quella che auguro ai miei amici, a chi si perde tra mille incroci, e a chi la augura pure a me guarda sempre in faccia il mondo e non avere paura di niente il più incredibile spettacolo di un uomo che pensava di essere da solo, poi ha incontrato te la vita comoda non fa per noi, che siamo nati con il ritmo addosso non si può scegliere un sogno, non si può scegliere! |
![]() |
Strumenti discussione | |
Modalità visualizzazione | |
|
|