![]() |
#41
|
||||
|
||||
![]()
ma voi non vi sentite sconfortati dal fatto che qualunque stronzo si sente di pontificare su facebook sull'elezione di trump?
__________________
I still haven't found what I'm looking for 27.01.10 03.10.13 |
#42
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Che poi secondo me un conto sono le battute a freddo e a pelle e a simpatia/antipatia e un conto sono le superanalisi da superesperti politici. E di sicuro esperti politici ce ne sono eh, e fanno bene a dire la propria opinione a riguardo, ma penso anche che ci siano dei caproni ignoranti (e tra quei caproni per prima mi ci metto io) che invece di pontificare credo farebbero meglio a star zitti.
__________________
..non è cosa, ma è come.. ![]() ![]() _Nietzsche_ Citazione:
|
#43
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Citazione:
Posso aggiungere che trovo irritante la parola "popolo" se riferita ai cittadini di uno stato democratico? ![]()
__________________
****** ![]() |
#44
|
||||
|
||||
![]()
Secondo me il peggio sono i commenti sotto gli articoli dei quotidiani online. Lì mi cascano veramente le braccia due volte su tre. E secondo me molti sono profili fasulli che si danno ragione da soli.
__________________
l'indifferenza è il più grave peccato mortale... |
#45
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]()
__________________
****** ![]() |
#46
|
||||
|
||||
![]()
se penso che l'attuale presidente è Obama mi trattengo a fatica da sfasciare tutto. ho sempre avuto poca stima dei "statiunitensi" che chiamarli americani suona bene ma è troppo estensivo.. quando hanno eletto Obama mi sono piacevolmente meravigliato, oggi sono tornati in basso, più in basso del solito. come si può passare da Obama a questo abominio?
e la storia dimostra che non abbiamo imparato un cazzo. da quando c'è il diritto di voto sembra che vinca sempre chi grida più forte, chi la spara più grossa. È più importante essere arroganti che dire qualcosa di vero, lo si vede in tutti gli aspetti della vita, personale, lavorativo, politico... che tristezza infinita stanno or ora parlando della politica ambientale. e le cagate che può fare quella testa di cazzo riguardano noi tutti, i passi in avanti che ha fatto Obama che fine faranno? andate a cagare, andate veramente a cagare! almeno per 5 minuti non fate danni
__________________
I still haven't found what I'm looking for 27.01.10 03.10.13 Ultima modifica di Denis : 09-11-2016 alle ore 20.39.36 |
#47
|
||||
|
||||
![]()
http://www.nationalgeographic.it/amb...3959/?ref=fbng
un altro articolo su ambiente ma non solo, ad esempio la tutela degli animali. |
#48
|
||||
|
||||
![]()
Avevo già una pessima opione degli USA e soprattutto degli americani.
Dopo questa tornata elettorale è peggiorato tutto in maniera irrecuperabile. PS. Se fossi stato americano non sarei stato per niente contento di poter scegliere tra la Clinton e Trump. E se uno dei paesi più potenti del mondo offre questa scelta è segnale estremamente indicativo dei tempi che corriamo e vuol dire che siamo messi davvero male, ma male male. |
#49
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
per il resto riporto questa cosa scritta da mio fratello (che solo perchè cita Flaiano mi fa piacere) Le elezioni americane confermano il ruolo centrale del bifolco nel sistema democratico con suffragio universale. I professionisti benpensanti imputano la sconfitta all'ignoranza del bifolco. Altri invece cavalcano il malcontento dei bifolchi e si aggiudicano la contesa, promettendo loro il benessere ormai trascorso. Visto che i bifolchi e i benpensanti esistono da sempre (e sempre esisteranno), c'è da chiedersi perché ultimamente i bifolchi non danno più credito ai benpensanti, come invece sempre accaduto negli anni passati. Non credo che il problema sia numerico. È anzi ragionevole pensare che oggi il numero dei bifolchi sia in sensibile riduzione rispetto al passato, considerata la diffusione in occidente della scuola obbligatoria. Credo invece che il problema sia la distanza tra le promesse dei benpensanti e i risultati raggiunti negli ultimi anni. Anche i bifolchi sono infatti in grado di apprezzare il benessere e confrontare la propria situazione attuale con il proprio passato e con le aspettative future, rispetto all'impegno giornaliero di ciascuno. In fondo è quello che accade sempre al professionista nel rapporto con il proprio cliente. Fino a quando le cose vanno bene, nessuno si duole di niente, neppure degli ingiustificati atteggiamenti di superiorità del professionista benpensante verso il proprio cliente. Le cose vanno bene. Quando le cose vanno invece male, la cosa più odiosa per il cliente è proprio la superiorità del professionista benpensante, che - invece di ammettere le proprie colpe onestamente - cerca di nascondere il proprio insuccesso, facendo passare il cliente per un incompetente oppure un egoista povero di spirito. È questo atteggiamento che - prima ancora dell'insuccesso - allontana inesorabilmente il cliente dal professionista. La risposta mi sembra allora semplice. Il bifolco non crede più al professionista benpensante perché negli ultimi anni non ha più raggiunto risultati, né fatto gli interessi dei bifolchi, ma soltanto i propri, degli altri benpensanti e di terzi diversi dai bifolchi, per quanto indubbiamente messi ancora peggio. Saranno poco sofisticati, ma i bifolchi hanno una logica stringente (e per questo difficilmente contestabile). L'unica cosa che sorprende è che i benpensanti non siano più in grado di prevedere e rispondere a questa esigenza del bifolco, che pure è da sempre la stessa. Mi viene un dubbio. Vuoi vedere che a forza di parlare soltanto tra benpensanti abbiano dimenticato addirittura l'esistenza dei bifolchi? Se è così, la sconfitta è meritata. Mi sembra che lo dicesse Flaiano: "fosse per me sarei anche comunista, ma non me lo posso ancora permettere". |
#50
|
||||
|
||||
![]()
Mi piace l'analisi. Vedo tanti benpensanti anche qui.
|
#51
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Comunque, senza scomodare Flaiano, userò le parole di un mio professore (leghista) Quando negli anni 90 gli contestavamo la politica secessionista e razzista, in pratica egoista, del suo partito, lui rispondeva: "Ora parlate così perché avete sempre un piatto di pasta davanti, quando non lo avrete più voterete per la Lega." Aveva ragione. Loro lo sapevano fin dall'inizio, per guadagnare consenso bisogna parlare alla pancia delle persone. Ora lo fanno praticamente tutti. Ma come ho già scritto, il voto "di protesta" delle pance vuote non ha mai aiutato nessuno. Come non ha mai aiutato il voto in cambio di un posto di lavoro. Funziona benissimo per chi viene eletto, benino per chi si porta a casa il piatto di pasta, male per la maggior parte degli altri cittadini. E sul lungo periodo malissimo per tutti. Magari il presidente Trump farà miracoli, chi lo sa, ma non credo che qualcuno possa promettere benessere per tutti senza qualche "piccolo sacrificio" (anche solo le tasse da pagare...) Chi lo fa è un bugiardo, chi gli crede un ingenuo. Che poi... Se guardiamo i voti "popolari" la Clinton ha superato Trump, anche se di poco. Lui ha vinto perché si è agggiudicato stati che gli hanno permesso di avere la maggioranza dei voti dei "grandi elettori", quelli che contano davvero. Quindi, a conti fatti, non hanno vinto i bifolchi. Ha vinto un sistema elettorale un po' bislacco. È anche calata l'affluenza rispetto alle elezioni del 2012.
__________________
****** ![]() |
#52
|
||||
|
||||
![]()
"Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così, solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche ed incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed è, allora, che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare."
diceva Giovanni Falcone "Libertà è partecipazione" avrebbe risposto, forse, Gaber
__________________
****** ![]() |
#53
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
__________________
****** ![]() |
#54
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Citazione:
Pensa che quest'anno anche qui (quindi in un Comune piccolo, con circa 30000 abitanti) si pensava la stessa cosa... La cosa quindi viene amplificata se parliamo di America... Citazione:
Gli elettori sbagliano perchè preferiscono il voto di protesta e "il meno peggio" al far davvero qualcosa per cambiare (difficile eh!) e gli eletti perseverano per i propri tornaconti personali nelle stesse cose, facendo promesse a chi ha "la pancia vuota"... E si va avanti... sempre peggio... ps: non dimentichiamoci poi che "il dio denaro" regna sovrano in ogni cosa... ahimè...
__________________
L'anima non ha né distanze, né età L'anima non ha niente da decidere Lei sa Ultima modifica di Antinea : 10-11-2016 alle ore 16.46.32 |
#55
|
|||
|
|||
![]()
visto che non sò usare il multiquote rispondo così
Cara HIME- Mai detto che il popolo elettore sia innocente (io odio quelli che su facebook o per strada chiedono tragedie per i politici, quando basterebbe democraticamente non votarli) anzi...negli anni 90 lo scoppio di mani pulite portò il PSI dal 16% al solo 1%...a maggio nonostante tutti gli scandali (che avrebbero cancellato un partito in qualsiasi democrazia) il PD a Roma ha preso ancora il 30% (che è come autorizzarli a continuare a fare qualsiasi schifezza) Lo scritto non è mio (comunque si fa un raffronto tra i vari "professionisti") Non penso che i 5 stelle saranno il futuro (non hanno prospettiva sul lungo periodo vuista la loro formazione troppo eterogenea), ma l'entrata in campo di un gruppo antagonista ha costretto il resto del contesto a limitare le proprie scorribande (vedi Olimpiadi fortunatamente bloccate, vedi Berlusconi finalmente fuori dal parlamento, vedi qualche ministro saltato per piccoli scandali) cose che prima non succedevano Infatti il continuo essere rivotati nonostante gli scandali aveva convinto i politici della mancanza di controllo degli elettori |
#56
|
||||
|
||||
![]()
PP, perdonami, ho tentato di rispondere a quello che hai scritto
Citazione:
![]() Poi bon, mi sembra che siamo tutti e tre d'accordo per un esame di coscienza da entrambe le parti. Citazione:
Io vado a casa, muta. ![]()
__________________
****** ![]() |
#57
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
ok, ma che vuol dire "fare qualcosa per cambiare"? che ti candidi? perchè se no non puoi far altro che votare per i candidati o non votare... per me il criterio del meno peggio è un ottimo criterio. o reputi un partito, un candidato come "buono" o se no rimane solo che scegliere per il meno peggio. non vedo altri metodi di scelta onestamente
__________________
I still haven't found what I'm looking for 27.01.10 03.10.13 |
#58
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]() Citazione:
Il "meno peggio" è il criterio di scelta che va per la maggiore ormai... di "buono", in senso assoluto, non se ne vede in giro... E quindi si va per la scelta del "male minore", ma secondo me è comunque un fallimento..
__________________
L'anima non ha né distanze, né età L'anima non ha niente da decidere Lei sa |
#59
|
||||
|
||||
![]()
rinnovo la domanda: cosa posso fare per cambiare?
quando arriva il giorno delle elezioni mi trovo la scheda e posso votare per A, B o C. a quel punto non posso far altro che scegliere il meno peggio se nessuno dei tre mi piace. questo non capisco, in che modo vuoi cambiare?
__________________
I still haven't found what I'm looking for 27.01.10 03.10.13 |
#60
|
||||
|
||||
![]()
Non posso cambiare nel momento delle votazioni! o A o B o non voto o faccio scheda nulla...
Ma questi signori per arrivare ad essere papabili candidati devono in qualche modo arrivarci, contrastare questa cosa alla fonte si potrebbe fare? Non so...
__________________
L'anima non ha né distanze, né età L'anima non ha niente da decidere Lei sa |
![]() |
Strumenti discussione | |
Modalità visualizzazione | |
|
|